Cos'è film paola cortellesi?
Filmografia di Paola Cortellesi
Paola Cortellesi è un'attrice, comica, sceneggiatrice e regista italiana di grande successo. La sua carriera spazia tra cinema, teatro e televisione, ma è nel cinema che ha ottenuto alcuni dei suoi risultati più significativi.
Carriera Attoriale (Selezione):
- Film Commedie: Cortellesi si è distinta in numerose commedie italiane, spesso con ruoli brillanti e ironici. Alcuni titoli includono:
- Chiedimi se sono felice (2000) con Aldo, Giovanni e Giacomo
- Maschi contro femmine (2010) e Femmine contro maschi (2011) di Fausto Brizzi
- Nessuno mi può giudicare (2011) di Massimiliano Bruno, per cui ha vinto il David%20di%20Donatello come Migliore Attrice Protagonista.
- Un boss in salotto (2014) di Luca Miniero
- Come un gatto in tangenziale (2017) e Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto (2021) di Riccardo Milani
- Film Drammatici e di Impegno Sociale: Oltre alla commedia, Cortellesi ha dimostrato versatilità interpretando ruoli più drammatici e impegnati.
- La felicità è un sistema complesso (2015) di Gianni Zanasi
- Gli ultimi saranno ultimi (2015) di Massimiliano Bruno
Carriera Regista:
- C'è ancora domani (2023): Segna il suo debutto alla regia. È un film in bianco e nero ambientato nell'Italia del dopoguerra che affronta temi come la violenza%20domestica e l'emancipazione femminile. Il film ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica, diventando uno dei maggiori incassi del cinema italiano. Cortellesi ha curato anche la sceneggiatura.
Premi e Riconoscimenti (Selezione):
- Diversi David di Donatello, tra cui Migliore Attrice Protagonista per Nessuno mi può giudicare.
- Nastri d'Argento.
- Globi d'oro.
- Numerosi altri premi per le sue interpretazioni e per la regia di C'è ancora domani.
Stile e Temi:
Paola Cortellesi si distingue per la sua capacità di alternare ruoli comici e drammatici, spesso con una forte attenzione ai temi sociali e alle questioni di genere. La sua comicità è spesso intelligente e mai banale, e i suoi ruoli drammatici sono sempre interpretati con grande sensibilità. Con C'è ancora domani ha dimostrato una notevole capacità di regia, affrontando un tema delicato con tatto e originalità.